Criceto russo, simpatico e coccolone

criceto russo o Campbell
criceto russo o Campbell

Abbiamo appena parlato del criceto Roborovsky tratteggiandone le caratteristiche e sconsigliandolo a chi ha bambini. Vi proponiamo ora un criceto forse un po’ meno famoso, ma decisamente più adatto. Il criceto russo, chiamato anche Campbell, dal nome della prima persona che ne ha raccolto un esemplare in Mongolia nel 1902, è simpatico, coccolone e molto goloso.

Al contrario di altri criceti il Campbell si lascia tranquillamente prendere in mano e ama essere coccolato. Prendete tra le dita qualche seme, oppure tenetelo nella mano aperta e vi farete un amico fedele. Sarà lui ad annusarvi, a salire sulla vostra mano, una volta che si sarà abituato alla vostra presenza e al vostro odore.

Ovviamente non deve essere obbligato e dovrete seguire i suoi ritmi, ma alla fine non vi temerà. I criceto russo è anche un grande sportivo, ama scorrazzare, muoversi e correre. Fa grandi allenamenti con i giochi, quindi nel suo spazio dovrete prevedere la ruota, delle scalette, dei tunnel.

Il movimento per lui è molto importante dato che la sua golosità, unita al desiderio del padrone di soddisfare le sue moine, lo fanno tendere all’obesità. Per evitare questa eventualità il criceto russo deve seguire una dieta con alimenti freschi (frutta e verdura), semi , non esagerando con quelli di girasole!

Per la sua gabbietta prediligete trucioli di mais.

Come il criceto Roborovsky, anche il Campbell è molto prolifico. La femmina può partorire anche sei cuccioli alla volta ogni tre settimane!!!! Una volta nati i piccoli bisognerebbe separare il maschio, tenendolo lontano. Il criceto russo vive bene anche da solo, non è quindi necessario adottarne due. SI eviterà così la prole numerosa.

Un criceto russo, o Campbell vive in media due anni, ma vi farà molta più compagnia di tanti altri piccoli roditori come lui per via del suo carattere.

 

marina

photo credits | wikipedia

 



[Total: 0 Average: 0]

Marina Galatioto

Marina Galatioto, scrittrice e blogger, sceneggiatrice e giornalista, ghost writer. Scrive per riviste femminili di narrativa da moltissimi anni. Si occupa di pubbliche relazioni e social media per diverse aziende

Ciao, lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: