In campeggio con il cane: 7 consigli utili
Andare in campeggio è un’esperienza unica sia per i bambini che per i cani che, in un ambiente in cui possono essere più liberi, si divertono tantissimo. Ecco alcuni consigli per una vacanza perfetta.
Se avete deciso di andare in campeggio con un cane dovete prima di tutto contattare la struttura e verificare se accettano animali.
Poi informatevi se ci sono costi supplementari per la sua permanenza. La seconda domanda da fare è se dovete sottoporre il cane a delle vaccinazioni particolari, a volte è necessaria l’antirabbica, e chiedete cosa dovete portare oltre il suo libretto sanitario.Ma per passare una bellissima vacanza ecco 7 consigli per stare in campeggio con un cane e non avere problemi.
Come scegliere il campeggio
Sempre più campeggi sono attrezzati in modo da poter accogliere anche i nostri amici a quattro zampe, ma come dicevamo nell’introduzione prima di prenotare o di partire è meglio sempre verificare.In fase di prenotazione fatevi dire quali sono le regole da rispettare. Ad esempio in alcuni camping ci sono aree appositamente attrezzate per i cani e in altri zone in cui il cane non può entrare. Chiedete anche se ci sono aree del campeggio più adatte a chi come te ha un cane dove possono farti sistemare la tenda. Se invece soggiornerete in un bungalow non ci saranno problemi.
Quale tenda scegliere per campeggiare con il cane
Se avete intenzione di fare campeggio in tenda dovete comprarne una che sia fatta a casetta, con una zona giorno, anche se piccola, dove il cane potrà passare la notte o muoversi mentre dormite. Un piccolo accorgimento per i cani piccoli è di legarli al guizaglio in modo sicuro perché con un piccolo sforzo potrebbero passare tra il tessuto della tenda e il terreno. Durante la notte non solo il cane potrebbe spaventare involontariamente gli altri campeggiatori, ma anche far danni creando ad entrambi notevoli problemi.
Quali attrezzature portare
Il primo oggetto di cui proprio non potete fare a meno è il guinzaglio. Sarebbe perfetto portarne anche uno di riserva. In alcuni luoghi la museruola è obbligatoria. Se non ne avete una acquistatela prima di partire in un negozio specializzato dove avrete una vasta scelta piuttosto che sul posto dove magari dovrete accontentarvi di ciò che trovate.
Per la sicurezza del vostro cane non dimenticate un antiparassitario, fatevi indicare dal veterinario quale potrebbe essere il migliore e procuratevi anche un kit di pronto soccorso canino. A questo aggiungete le sue ciotole, che utilizzerà per consumare i pasti e bere, la sua cuccia dove potrà riposare sentendosi al sicuro e a proprio agio, dei giochi con cui potrà passare il tempo.
Cosa fare una volta arrivati al campeggio
Piazzata la tenda nella vostra piazzola fate conoscenza con i vicini. Presentate il vostro cane in modo che sia adulti che bambini non ne siano spaventati quando lo vedono e che a sua volta il cane non si senta minacciato da sconosciuti. Se vicino avete persone che hanno paura dei cani trovate con loro una soluzione che possa andare bene a entrambi e vi faccia passare serenamente le vacanze. Sono rare le persone che non amano gli animali o che ne hanno paura, ma se ne possono incontrare. Presentare il vostro animale a quattro zampe ai vicini vi consente di capire come potrebbero comportarsi con lui.
Trovare il numero di un veterinario della zona
Alla reception del campeggio o della struttura in cui state soggiornando chiedete il numero telefono di un veterinario della zona da utilizzare in caso di bisogno. Si tratta solo di una precauzione, ma è meglio prevenire piuttosto che ritrovarsi con un problema da risolvere e non sapere a chi rivolgersi.
Campeggiare al mare o in montagna
Campeggiare al mare con un cane è abbastanza diverso dal campeggiare in montagna. Nel primo caso si aggiungono alcune comprensibili difficoltà. Di solito i cani amano fare il bagno nell’acqua, ma non sempre gli altri bagnanti apprezzano o accettano la situazione. Cercate di portare in spiaggia il cane nelle ore meno calde, dove la spiaggia è meno affollata così potrà sguazzare nell’acqua senza infastidire o mettere in difficoltà le altre persone.
Chiedete in reception se ci sono spiagge in cui in cani sono ben accetti e se ce ne sono alcune dove proprio non possono andare. Convivere con gli altri può non essere facile, ma se sappiamo come comportarci e troviamo dei compromessi si vivono meglio le vacanze.
Le attività da fare con il cane
In alcuni campeggi o villaggi dog-friendly c’è la possibilità di avere a disposizione un addestratore cinofilo e aree in cui far correre il cane. Ci si può rivolgere a lui per risolvere problematiche di convivenza, ma non solo, anche per dar modo al vostro amico a quattro zampe di divertirsi allegramente senza problemi.