Miagolio del gatto, tutti i significati

Miagolio dei gatti, tutti i significati

Il miagolio del gatto può avere un infinità di significati, quelli elencati di seguito sono solitamente i più comuni.

Il significato di un miagolio

Prima di iniziare bisogna sottolineare che il miagolio del gatto non è universale, anzi al contrario varia molto.

Cambia addirittura nel corso della vita del gatto, dall’età più piccola a quella più adulta, ma anche in base alla razza o anche per il carattere stesso dell’animale.

Sta anche al padrone cercare di interpretare il significato della comunicazione.

I più comuni significati del miagolio del gatto

La prima motivazione per cui questo felino comunica con le persone è quando cerca o necessita qualcosa.

Può quindi necessitare del cibo o da bere, e per evitare che nel corso del tempo ingrassi eccessivamente può essere una buona idea l’acquisto di un alimentatore automatico, che regoli la quantità di cibo adeguata per l’animale.

Un’altra cosa che spesso viene trascurata è la necessità di attenzione o compagnia.

E’ vero che i gatti tendono ad essere molto indipendenti, ma è anche vero che questi felini non amino trascorrere troppo tempo soli.

E’ per questo che a volte si avvicinano naturalmente al padrone in cerca di un po’ di coccole e di attenzione. Capita anche che vogliano semplicemente giocare o essere più inclusi nelle attività di tutti i giorni.

Miagolio del gatto, tutti i significati

Se tuttavia il tempo passato fuori casa è molto, e di conseguenza le attenzioni che si possono dare al felino sono ridotte ad una certa fascia oraria è bene procurarsi dei passatempo o dei giochi che intrattengano e stimolino il gatto durante il periodo di assenza del padrone.

Oltre che per necessità è frequente che i gatti miagolino anche per altri motivi, anche molto più semplici.

Se ad esempio entriamo in casa la sera o dopo tanto tempo potrebbe essere naturale per l’animale salutarvi con la sua voce. E’ anche possibile che lo faccia in altri momenti della giornata, come ad esempio al mattina al risveglio o quando si entra nella stanza in cui si trova il gatto.

Il miagolio è di base una forma di comunicazione, e può essere anche un segnale di allarme, ad esempio per stress.

Se qualcosa nella vita quotidiana del gatto è cambiato può essere una causa di stress per lui. Ma non solo, se il padrone sta vivendo un periodo brutto questo animale è in grado di percepirlo e condividerà lo stesso malessere.

In questo caso bisogna far sì che non gli manchino attenzioni, anzi anche abbondare lo farà solo stare meglio, senza però privarlo di tempo tranquillo.

Può anche miagolare per segnalare un suo malessere e quindi una malattia, se si nota un cambiamento di salute nel gatto ed un aumento del miagolio è il caso di procedere con un controllo.

Miagolio del gatto, tutti i significati

mondo animali domestici

 

 

[Total: 1 Average: 5]

Marina Galatioto

Marina Galatioto, scrittrice e blogger, sceneggiatrice e giornalista, ghost writer. Scrive per riviste femminili di narrativa da moltissimi anni. Si occupa di pubbliche relazioni e social media per diverse aziende

Ciao, lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: