Rettili da appartamento, animali domestici insoliti

Negli ultimi anni l’iguana è diventato per molti italiani l’animale domestico preferito. Assomiglia vagamente ad un drago e sembra provenire direttamente dalla preistoria, ma pare diventino amici leali e di compagnia che hanno un rapporto intenso e stretto con il proprio padrone.
Fermo restando il desiderio di possedere una creatura come l’iguana dovete tener presente alcune cose di grandissima importanza.
Prima di tutto per l’acquisto di un esemplare di iguana dovete rivolgervi a centri che vi possano fornire il certificato CITES, ovvero quel certificato che vi garantisce la provenienza dell’animale e che sia stato introdotto nel nostro paese legalmente, altrimenti potreste passare dei guai.
In secondo luogo occuparsi di un simile animale domestico non è semplice.
L’iguana ha molte esigenze e non è detto che la vostra casa sia in grado di adempiere a tutte.
Spazio per l’iguana
Un animale domestico di questo genere richiede un terrario ampio e ingombrante nel quale l’iguana possa muoversi. Non so se lo sapete, ma può arrivare ad essere lungo, da adulto, anche un metro e mezzo e pesare cinque chili!!!
Inoltre il suo terrario deve essere mantenuto ad una temperatura costante con l’ausilio di lampade a neon UVB-UVA che fanno in modo che l’animale produca la vitamina D3 necessaria al suo mantenimento e alla crescita.
Nel suo terrario la temperatura non può essere inferiore ai 30°C nella zona calda e ai 25 nella zona fredda. Durante la notte non dovrà scendere al di sotto dei 20°C.
L’umidità perfetta per l’iguana è attorno all’80%.
Alimentazione
Nell’habitat corretto e con la giusta alimentazione un iguana avrà un bellissimo coloro verde acceso. Per nutrirlo correttamente dovrete integrare alla sua dieta di verdure anche insetti di piccole dimensioni e larve di camola del miele, ma anche (siete pronti!?!?!) di piccoli topini!!! Alcuni invece sostengono la loro assoluta indole vegetariana.
Le verdure e la frutta della sua dieta:
- fragole,
- kiwi,
- mele e pere
- carote
- pomodori
- radicchio.
Il tutto spezzettato affinchè li possa mangiare velocemente e non marciscano in qualche angolo del terrario. Quando è cucciolo (fino a un anno e mezzo) l’iguana deve mangiare due volte al giorno, poi da adulto solamente una.
Un’iguana è un animale domestico che richiede molto impegno e spazio quindi se lo si acquista è bene saperlo per fare un’adozione consapevole.
Spesso gli iguana acquistati non vivono oltre l’anno oppure muoiono dopo pochi anni a causa di errori nella sua cura. però se accudito nel modo corretto può vivere anche quindici o venti anni. Rappresenta quindi un bell’impegno. Inoltre quando andrete in vacanza non potrete portarlo con voi, specialmente se andate in albergo e non sarà semplicissimo trovare qualcuno che se ne occupi al posto vostro. Siete davvero pronti ad adottarne uno?
photo credits | bestpetsblog