Se il tuo cane ha paura dei rumori, consigli utili

Non è raro che un cane, o anche un gatto se è per questo, abbiano paura dei rumori forti e improvvisi. Sappiamo bene quanto il loro udito, e in generale i loro sensi, siano molto più sviluppati e ricettivi dei nostri.
Non dicono anche che possono percepire il terremoto prima che avvenga o che riescano addirittura e sentire presenze a noi invisibili?
Pensate come possano dar fastidio quindi certi rumori che a noi sembrano normali, o di cui abbiamo una spiegazione razionale, agli animali.
Come fare per alleviare la loro paura
Per prima cosa è bene SAPERLO. Gli animali sono molto sensibili quindi se hai ospiti e tra questi dei bambini, piccoli soprattutto, è consigliato spiegar loro come approcciarsi ad un animale domestico per non spaventarlo e per poterci anche giocare insieme.
Ai bambini in genere piacciono molto gli animali.
Ciò che spaventa di più in assoluto gli animali sono i fuochi d’artificio. Se sapete che stanno per dare inizio ad uno spettacolo pirotecnico non portate Fido a fare una passeggiata proprio in quel momento. Se rimanete in casa accendete il televisore o la radio in modo che il rumore interno vada a “coprire” o sovrastare quelli che vengono dall’esterno. Se è estate, almeno per quel tempo, cercate di tenere le finestre chiuse.
Se proprio il vostro cane, o gatto, è terrorizzato prendetelo in braccio e fategli delle carezze gentili o procuratevi qualcosa di nuovo come ad esempio un nuovo giochino o gomitolo di lana che possa distrarlo.
È un po’ come avere a che fare con i bambini. Ci si deve prendere cura di loro con calma e gentilezza. Farsi prendere dal nervosismo non aiuta.
Se tutto questo non riuscisse a tranquillizzarlo consentite al vostro cane di nascondersi in un luogo che lui ama particolarmente e che magari di solito per lui è off-limits. Lo stesso si può dire per il gatto.
In questo modo lo aiuterete a superare la paura.
Spesso gli animali sono spaventati dai forti temporali e in queste circostanze si può agire come per i fuochi d’artificio.
Se invece sono persone e grida a spaventare i vostri animali chiarite con loro quanto possa essere meglio tenere un comportamento più rilassato e meno rumoroso.
Usate le buone maniere e cercate di spiegare la situazione con calma. Se poi queste persone (o bambini) non sono in grado di cambiare il loro comportamento o non li invitate più a casa o trovate una soluzione alternativa che possa far felici tutti quanti.
photo credits | farmersalmanac