Sognare insetti: qual è il significato?
Durante le ore di sonno non accade di rado che le persone sognino gli insetti. Si tratta di una visione onirica alla quale possono essere associati i più svariati significati ma che nasce solitamente da una condizione di fastidio oppure di disagio.
Sognare insetti, animali considerati non solo molto fastidiosi ma anche sporchi, può scaturire nelle persone diverse reazioni che variano a seconda del tipo di rapporto che si ha con l’animale sognato e a seconda di quali insetti compaiono nel sogno.
Anche il senso da attribuire al sogno è variabile da persona a persona, ed è questo il motivo per cui nei paragrafi seguenti cercheremo di capire insieme qual è il significato di sognare gli insetti.
Cosa significa sognare insetti
Gli insetti, da molti considerati veri e propri nemici dell’uomo, non godono sempre di un’ottima reputazione. Ciascun essere umano ha delle paure istintive, derivanti dall’inconscio, e nell’insieme di tutte queste paure tipiche dell’uomo rientra anche la paura degli insetti, tecnicamente nota come entomofobia.
La fobia degli insetti può portare a sperimentare una condizione di forte disagio e, nei casi più gravi, a diventare vittime di vere e proprie sintomatologie di tipo ansioso. Se durante le ore diurne si temono fortemente gli insetti, nonostante vi sia la consapevolezza di poter controllare e gestire un incontro ravvicinato con loro, diventa decisamente peggio il solo pensare di potersi svegliare nel cuore della notte dopo aver sognato uno sciame di api che ci insegue o un ragno che lentamente risale dalle nostre lenzuola.
Il fatto di sognare insetti ha il più delle volte alla base il senso di rassegnazione provato da ogni uomo nel momento in cui diventa consapevole della propria incapacità di gestire alcune situazioni. Gli insetti, infatti, sono per l’uomo una minaccia talvolta ingestibile.
A questo senso generale si affianca una differenziazione che dipende dal tipo di insetto che si sogna.
Si pensi ai semplici scarafaggi, che silenziosamente entrano negli ambienti chiusi per poi moltiplicarsi ed insediarsi. Lo scarafaggio, insetto forte, resistente e capace di vivere anche in condizioni ambientali particolarmente sfavorevoli, diventa per l’uomo sintomo di forte ribrezzo e fonte di repulsione.
Le vespe sarebbero oniricamente simbolo, per via del loro pungiglione e della maniera in cui lo utilizzano, di rabbia repressa e voglia di vendetta, così come le formiche, rappresentazione del sotterraneo, emergerebbero nel sogno per segnalare all’uomo la presenza di problemi irrisolti.
Gli insetti che volano, come le zanzare oppure le mosche, possono essere associati ancora ad un altro significato. Si riferirebbero, infatti, alla fobia di ogni persona di poter un giorno sentirsi interamente prosciugata delle proprie risorse e della propria linfa vitale.
Ancor peggio è quando si finisce per sognare insetti giganti. L’insetto gigante diventa simbolo di un fastidio interiore che inizialmente è percepito come fastidio sopportabile, ma che pian piano assume dimensioni intollerabili. Il graduale ingigantirsi dell’insetto sognato diventa simbolo dell’accrescersi del problema o della situazione a cui il sognatore sta facendo fronte.
Sognare insetti striscianti
Molto temuti dall’uomo sono anche i cosiddetti insetti striscianti. Si tratta di insetti come i lombrichi, i bruchi oppure i vermi che generalmente appaiono in sogno per segnalarci che alcune persone a noi particolarmente vicine o legate non sono buone ed affidabili tanto quanto pensiamo.
Quando questi insetti vengono sognati all’interno della propria casa o comunque all’interno di un ambiente familiare, il significato del sogno è che la frustrazione è presente all’interno del proprio nucleo e quindi nella ristretta cerchia di amici e parenti.
La casa però, che è simbolo importante ma non esclusivo del nucleo familiare, può allo stesso tempo rappresentare l’interiorità e l’intimità del sognatore, che probabilmente sta attraversando una fase della propria vita in cui si sente fuori posto o non ha ancora accettato alcuni aspetti della propria personalità o del proprio carattere.