Tartarughe, piccoli animali domestici

Le tartarughe sono piccoli animali domestici poco impegnativi, ma che richiedono comunque tempo e attenzioni.
Tra tutti gli animali domestici adatti per i bambini, i più grandicelli, insieme ai pesciolini sono le meno complicate da gestire.
Mentre cane e gatto, seppur belli, hanno esigenze maggiori con le tartarughine è più semplice e tutto sommato anche meno costoso. Possono essere un passo importante, una via di mezzo prima di un animale domestico di altro genere.
I bambini devono essere educati a prendersi responsabilità di ciò o di chi dipende da loro. Una tartaruga ha bisogno di una “casa” quindi di una vaschetta di vetro apposta, con alcuni sassi su cui potersi sistemare, un fondo di ghiaietto e cibo, ovvero piccoli gamberetti.
Ma se pensate di non dover lavare spesso la vaschetta… vi sbagliate! L’acqua si sporca di gusci di gamberetti, dei suoi bisognini, ma anche di polvere e poi è stagnante. Dopo qualche giorno puzza e diventa opaca. Fa una patina sul vetro davvero poco estetica e piacevole a vedersi.
Lavare la vaschetta comporta tirare fuori le tartarughe e metterle provvisoriamente da un’altra parte. Dovete anche tirare fuori il ghiaietto per pulirlo dai residui di gamberetti e tutto il resto.
Vi suggerisco quindi un retino o anche un semplice colino da cucina che poi ovviamente non utilizzerete più. Le tartarughe si divertono in due, a volte però anche una è sufficiente. Una tartaruga costa sui quindici euro. Poi dipende dal negozio dove l’acquistate.
In genere sono piuttosto piccole, ma crescono! Nelle stagioni fredde dormono molto e spesso sotto ai sassi. In casa devono stare in un posizione dove è caldo e non c sono correnti d’aria. Sono animali abituati a temperature calde.
Nei negozi l’acqua e l’aria vengono scaldate con lampade posizionate sopra la vasca. Potete farlo anche voi per qualche ora al giorno. Queste lampade si acquistano nei negozi di animali.
Stiamo preparando un ebook sulle tartarughe. Questo e altri li trovate su marinaebook e ebookitalia.net
Pingback:Animali domestici esotici: lo scoiattolo giapponese