Cani Abbandonati chi chiamare

Cani Abbandonati chi chiamare se ne vedi uno? Il periodo estivo è il peggiore, anche se ormai, con la crisi che pesa sulle famiglie italiane e spesso ad essere lasciati per strada non sono più solo cani, ma anche gatti.
Se trovi un animale abbandonato la prima cosa da fare, dopo averlo portato in un luogo sicuro, è rivolgersi al canile della zona per verificare se ha il microchip.
A volte accade che un cane si allontani e il padrone non riesca più a rintracciarlo, come è successo ad una mia amica. In questo caso i padroni dell’animale spesso riescono a ritrovarlo proprio grazie al microchip e ad eventuali segnalazioni e cartelli che affiggono nella zona.
Quindi chiamate il canile e verificate. Poi rivolgetevi all’Asl per vedere se per caso è stato smarrito. Qualche ricerca nella zona vi farà capire se davvero è stato smarrito oppure è un caso di abbandono.
Se invece vi capitasse di imbattervi in un animale ferito avete l’obbligo, così come per le persone, di segnalare alle forze dell’Ordine l’incidente altrimenti potreste essere accusati di omissione di soccorso. La legge è valida sia per gli animali domestici che selvatici.
Avvisate anche, se vi è possibile, il veterinario Asl di zona (se avete un telefono cellulare con navigazione internet vi sarà facile reperirne il numero). Deve essere reperibile 24 ore su 24.
Se assisti all’incidente, ovvero all’investimento, prendi la targa della macchina e poi forniscila alle autorità. Chi abbandona gli animali, o li investe senza fermarsi, o anche li lascia nell’auto per ore, commette un reato perseguibile dalla legge.
Nelle località marine, puoi avvistare animali in difficoltà in acqua, in questo caso bisogna avvisare il Corpo Forestale dello Stato, lo stesso che si contatta nel caso di ritrovamento di animali esotici. Il numero per queste emergenze è il 1515.
Lo stato per mantenere gli animali abbandonati in strutture adatte spende oltre 200 milioni di euro all’anno, stando ai dati del Ministero della Salute.