Gatti stressati cosa fare

gatti stressati cosa fare
gatti stressati cosa fare

Continuiamo a parlare di gatti stressati e vediamo cosa si può fare per alleviare nei nostri piccoli amici domestici lo stress della vita quotidiana.

Abbiamo visto nell’articolo precedente sui gatti stressati solo alcune delle cause che possono portare il nostro micio domestico a vivere in uno stato di infelicità e ansietà.

Altre cause di stress per il micio domestico.

Se vivere in uno spazio piccolo, non avere l’opportunità di uscire all’aperto, non potersi muovere liberamente sono fonte di stress per l’animale, lo sono anche rumori forti e acuti e disturbi alla quiete felina.

Occuparsi di un gatto è come occuparsi di un bambino, di una persona, o di noi stessi.

Quali potrebbero essere le fonti di stress per una persona? Bene, le stesse potrebbero esserlo anche per gli animali e causare problemi di convivenza.

Provate a prendere in considerazione queste possibilità:

  • fare il bagno al gatto contro la sua volontà. Avete mai visto come si ribellano alcuni gatti quando si cerca di far loro il bagno? Quando proviamo la prima volta possiamo subito capire se al nostro gatto piace o meno l’acqua. Se la odia non fategli il bagno! A voi piacerebbe essere obbligati a fare qualcosa che non volete? Utilizzate prodotti per il lavaggio a secco del pelo.
  • Gatti e bambini. I secondi amano gli animali domestici, ma possono essere ben poco cauti e gentili. Non lo fanno per cattiveria, magari sono piccoli e proprio non si rendono conto. Spiegate loro che il gatto è vivo e che va trattato con gentilezza. A nessuno piacerebbe essere stritolato in un abbraccio d’amore!
  • disturbarlo di continuo. Anche questo può causare stress. A chi piacerebbe essere continuamente interrotto durante il sonno? Chi ama i rumori forti e fastidiosi?
  • trattarlo come un soprammobile. Prenderlo e spostarlo di qui e di là senza una ragione. Obbligarlo a stare in un posto piuttosto che in un altro. 

In quanto essere vivente un animale ha esigenze, bisogni, ma anche preferenze e come non piace a noi diventare effetto di cause esterne non piace nemmeno al gatto. La convivenza dev’essere piacevole per tutti.

Un gatto stressato può cambiare completamente carattere, diventare aggressivo o terribilmente infelice e apatico, ma anche creare danno all’arredamento, ai divani, alla tappezzeria e alle tende.

La cosa migliore da fare è tenere conto delle sue esigenze e cercare di andargli incontro.

Evitate il bagno se non gli piace, non fatelo torturare dai bambini (sia i vostri che i figli degli ospiti), lasciatelo dormire tranquillo, non disturbatelo solamente tanto per svegliarlo. Fatelo giocare spesso in modo che muovendosi scarichi la tensione e l’energia accumulate poltrendo.

Procuratevi dei giochini oppure fatene da soli. Ad esempio io avevo una gatta che amava ricorrere un filo di lana e quando giocavamo ci divertivamo tutti come matti. Lei dietro al filo e mio figlio a ridere per le smorfie, le scivolate, i movimenti della gatta.

Ogni micio ha il suo carattere. Assecondatelo e non avrete problemi.

 

photo credits |  imgbuddy

[Total: 1 Average: 5]

Marina Galatioto

Marina Galatioto, scrittrice e blogger, sceneggiatrice e giornalista, ghost writer. Scrive per riviste femminili di narrativa da moltissimi anni. Si occupa di pubbliche relazioni e social media per diverse aziende

Ciao, lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: