Regole per Guinzaglio e Museruola, Cosa Fare a Spasso con Fido

Regole per Guinzaglio e Museruola, Cosa Fare a Spasso con Fido

Hai cane e lo porti a passeggio? Sai quali sono le regole per Guinzaglio e Museruola? Ogni proprietario è responsabile delle azioni dei suoi animali domestici. Ecco quali sono le regole.

Portare a spasso il proprio cane è piacevole per entrambi, ma comporta il rispetto di alcune regole di buona e civile convivenza con gli altri. Non sai quali sono?

Te le spieghiamo noi.

I Bisognini

Le feci del tuo cane devo sempre essere raccolte. Chi non lo fa va incontro a sanzioni che vanno dai cinquanta euro a quelle più severe che arrivano a 500 Euro. Quindi quando andate a passeggio porta sempre con te sacchettini e paletta per evitare spiacevoli inconvenienti.

Le responsabilità

Naturalmente un cane non è responsabile di se stesso e di ciò che fa, guai compresi. Il responsabile è il padrone. Ti suggerisco quindi di fare un’assicurazione Per prevenire, anche qui, spiacevoli situazioni. I proprietari di cani rispondono di ciò che fanno sia legalmente che penalmente.

Come prevenire ed evitare danni a persone e cose

Quando vai a passeggio con il tuo cane nelle aree urbane e nei luoghi pubblici devi tenerlo al guinzaglio che non deve essere più lungo di un metro e mezzo. Se hai un guinzaglio di quelli allungabili devi bloccarlo (verifica questa informazione perché sembra che addirittura questi guinzagli non siano più permessi), Questo perché un guinzaglio normale rende più facile controllarlo ed evita anche che, a causa della sua lunghezza, le persone vi possano inciampare.

Puoi lasciarlo libero solo nelle aree dedicate esclusivamente ai cani.

La museruola non è obbligatoria (salvo nei cosi ove diversamente richiesto), ma il padrone del cane deve sempre averla dietro in caso di necessità.

Affidamento

Se affidi il cane ad altri devi essere certo che siano in grado di gestirlo nel modo corretto.

E in ultimo, ma cosa non meno importante, devi ave educato il tuo cane affinché abbia un comportamento adeguato sia con gli altri animali che con le persone. Se non sei in grado di educarlo da solo rivolgiti a qualche esperto educatore cinofilo.

Per concludere

Raccogliere le feci fa si che meno malattie si possano trasmettere tra animali (sono soliti annusarle). Per fare in modo che il cane sia più sicuro è obbligatorio vaccinarlo e registrarlo all’anagrafe degli animali.

Ti è stato utile questo articolo sul Regole per Guinzaglio e Museruola, Cosa Fare a Spasso con Fido? Condividilo.

Puoi seguire MondoAnimaliDomestici anche su Facebook e Google+.

Gli articoli vengono pubblicati anche su Twitter e Tumblr. Seguici, commenta, condivi i tuoi pensieri e le foto dei tuoi cari amici.

[Total: 1 Average: 5]

Marina Galatioto

Marina Galatioto, scrittrice e blogger, sceneggiatrice e giornalista, ghost writer. Scrive per riviste femminili di narrativa da moltissimi anni. Si occupa di pubbliche relazioni e social media per diverse aziende

Un pensiero riguardo “Regole per Guinzaglio e Museruola, Cosa Fare a Spasso con Fido

  • 16 Dicembre 2017 in 19:26
    Permalink

    Hai perfettamente ragione. Bisogna essere informati. Il cane di un mio amico ha morso una persona in un negozio facendogli uscire sangue da un polpaccio. È dovuto andare al Pronto Soccorso per l’antitetanica. per fortuna che quell’uomo non ha sporto denuncia

    Risposta

Ciao, lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: